Negli ultimi anni sono state avviate su scala nazionale in Italia alcune iniziative che mirano a diffondere una nuova concezione dell’informatica nella scuola, in particolare nelle scuole elementari e secondarie inferiori. Pensiamo alle Olimpiadi del Problem Solving per le quinte elementari e le terze medie sotto egida del MIUR, alla manifestazione RobocupJunior organizzata per la prima volta in Italia con la presenza di studenti fino ai 19 anni, alle iniziative dell’Associazione Kangourou Informatica Italia.
Da alcuni anni è attiva l'iniziativa CINI Programma il Futuro.
Nel 2019 anche l'Informatica è stata ammessa ai finanziamenti delle attività nell'ambito del programma MIUR "Progetto Lauree Scientifiche (PLS)". Il coordinatore nazionale del PLS/Informatica è il prof. Mattia Monga dell'Univ. di Milano.
Accanto alle iniziative nazionali per una diffusione nella scuola della scienza informatica, è emersa in vari contesti la richiesta che l’informatica non si giustapponga alle materie dei curricula tradizionali bensí si cerchi di realizzare un uso dell’informatica che si integri con esse.
All’interno del GRIN, la convinzione che gli informatici debbano assumersi la responsabilità di partecipare a costruire e ad affermare una nuova concezione dell’informatica nella scuola si concretizza con la costituzione del Gruppo di Lavoro Informatica e Scuola, coordinato dal prof. Enrico Nardelli dell'Univ. di Roma Tor Vergata.